martedì 30 ottobre 2007

MINORI A RISCHIO: PROPOSTE EDUCATIVE PER L'AUTORESPONSABILITA'

Percorso di formazione per la gestione del rischio di devianza attraverso l'uso dei Programmi di Risoluzione dei Conflitti (CR) e di Mediazione tra Pari (PM)
(Terza Edizione)




In risposta al problema del rischio di devianza minorile, che si esprime, nelle scuole e nelle comunità per minori, con il fenomeno del "bullismo", insegnanti ed educatori prendono spesso decisioni punitive. Insegnanti ed educatori sentono l'esigenza di uno strumento alternativo come i programmi preventivi sulla risoluzione dei conflitti e la mediazione tra pari nelle scuole da contrapporre agli spesso inefficaci provvedimenti disciplinari.

La Risoluzione dei Conflitti (CR)e la Mediazione tra Pari (PM) é la risposta più efficace alla violenza nelle scuole (Shepherd, 1994).
Tali strumenti, focalizzati sull'insegnamento agli studenti su come gestire i loro conflitti, si allontanano dai programmi basati sulla punizione e l'isolamento dei ragazzi più esagitati.

E' dimostrato come programmi di prevenzione efficaci riducono lo stress degli insegnanti e degli educatori incrementando così il tempo effettivo destinato all'insegnamento ed ai progetti educativi (Benson e Benson, 1993). Tali programmi forniscono ai ragazzi diverse opportunità per diventare responsabili delle proprie azioni nel periodo critico dello sviluppo, in più, allenandosi nella negoziazione e nella mediazione, incrementano le strategie di affermazione verbale che spesso risultano scarse o assenti nei ragazzi aggressivi (Lochman, Dunn e Klimes, 1993).

Imparando a risolvere i conflitti tra pari con la dialettica si evita l'escalation distruttiva che si conclude con il danno fisico.

In una ricerca del 1996 riguardante gli esiti del programma di risoluzione dei conflitti condotta da Johnson e Johnson é risultato che:

i programmi CR-PM effettivamente insegnano agli studenti le procedure di negoziazione e mediazione;
gli studenti tendono ad usare, una volta apprese, tali strategie;
gli studenti che utilizzano strategie PR riducono i conflitti verso gli insegnanti;
i programmi CR-PM nelle scuole in cui sono stati sperimentati hanno ridotto drasticamente il numero delle sospensioni.
In mediazione gli studenti hanno accertato numerosi motivi di conflitto, i più comuni sono gli insulti, i pettegolezzi e le minacce (Stevahn et al., 1997).

In una ricerca americana del 2002 Smith et al. hanno determinato gli effetti del CR-PM nelle scuole della Florida centrale prendendo in esame i ragazzi di 14 anni; si tratta di uno studio longitudinale durato due anni, durante i quali si sono osservate le differenze di comportamento tra le classi che avevano seguito l'addestramento alla risoluzione del conflitto e alla mediazione tra pari e le classi di controllo che non avevano intrapreso alcun tipo di programma alternativo.

I risultati indicano una differenza significativa tra le classi sperimentali e quelle di controllo per quanto riguarda il numero di sospensioni e l'armonia dello svolgimento delle lezioni.

Finalità
Il corso è finalizzato all'approfondimento della conoscenza sul fenomeno del bullismo nelle scuole e all'apprendimento e all'addestramento di metodi e strategie per riconoscerne i segni e contrastarlo.

Obiettivi didattici
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di:

riconoscere le variabili e i segni peculiari dell'atto di bullismo;
identificare situazioni problematiche e i ruoli dei diversi attori;
adottare strategie di negoziazione atte alla risoluzione dei conflitti;
acquisire le tecniche dell'ascolto attivo e della comunicazione affettiva;
acquisire le logiche, le tecniche e le strategie per applicare efficacemente i Programmi di Risoluzione dei Conflitti (CR) e di Mediazione tra Pari (PM).
Articolazione del percorso
Il percorso si articola in due moduli, ciascuno dei quali affronta un Programma specifico. Il Corso ha una durata complessiva di 25 ore.

Modulo: La Risoluzione dei Conflitti ( Conflict-Resolution )
Durata
12 ore

Contenuti
definizione di "conflitto";
strategie di comunicazione;
gestione della collera;
addestramento all'ascolto.




Modulo: La Mediazione tra Pari ( Peer-to-Peer )
Durata
13 ore

Contenuti
la conoscenza dei diversi ruoli (Bullo, Vittima, Spettatore);
identificazione delle situazioni problematiche;
rassegna delle diverse soluzioni del problema;
ricerca di un accordo tra le varie proposte risolutive;
sottoscrizione dell'accordo negoziato e assunzione di responsabilità.


Metodologia
La metodologia utilizzata prevede l'alternarsi di lezioni teoriche con metodi attivi. La lezione frontale è finalizzata a fornire lezioni teoriche, i metodi attivi sono finalizzati a far fare esperienza (sia pure in un ambiente protetto).

I metodi attivi sono i seguenti:

Giochi di ruolo;
Giochi analogici;
Lavori in gruppo;
Utilizzo di schede per analisi ed autovalutazioni.
Destinatari
Il training è rivolto ad insegnanti, educatori professionali, pedagogisti, psicologi e a tutti coloro che operano o intendono operare nei processi educativi con minori.

Quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è di Euro 150,00 + IVA. Per i possessori di CreattivaCard la quota di iscrizione è di Euro 120,00 + IVA.
Per neolaureati Per “neolaureati” intendiamo coloro che:
- hanno conseguito la Laurea Magistrale da non più di 24 mesi dalla data di prenotazione al corso;
- hanno conseguito la Laurea triennale da non più di 24 mesi dalla data di prenotazione al corso (a meno che non siano iscritti ad un CDL Magistrale. In questo caso sono considerati “studenti universitari”);
- hanno conseguito la Laurea a ciclo unico o una Laurea dei vecchi ordinamenti da non più di 24 mesi dalla data di prenotazione al corso. , la quota di iscrizione è di Euro 110,00 + IVA
Per neolaureati Per “neolaureati” intendiamo coloro che:
- hanno conseguito la Laurea Magistrale da non più di 24 mesi dalla data di prenotazione al corso;
- hanno conseguito la Laurea triennale da non più di 24 mesi dalla data di prenotazione al corso (a meno che non siano iscritti ad un CDL Magistrale. In questo caso sono considerati “studenti universitari”);
- hanno conseguito la Laurea a ciclo unico o una Laurea dei vecchi ordinamenti da non più di 24 mesi dalla data di prenotazione al corso. possessori di CreattivaCard la quota è di Euro 90,00 + IVA.
Per studenti universitari Per studenti universitari intendiamo:
- coloro che sono iscritti a Corsi di Laurea triennali;
- coloro che sono iscritti a Corsi di Laurea magistrali;
- coloro che sono iscritti a Corsi di Laurea a ciclo unico o di vecchi ordinamenti;
- coloro che hanno conseguito la Laurea triennale e sono in attesa di iscriversi al CDL Magistrale. la quota di iscrizione è di Euro 80,00 + IVA.
Per studenti universitari Per studenti universitari intendiamo:
- coloro che sono iscritti a Corsi di Laurea triennali;
- coloro che sono iscritti a Corsi di Laurea magistrali;
- coloro che sono iscritti a Corsi di Laurea a ciclo unico o di vecchi ordinamenti;
- coloro che hanno conseguito la Laurea triennale e sono in attesa di iscriversi al CDL Magistrale. possessori di CreattivaCard la quota è di Euro 60,00 + IVA.

Attestazione finale
A chi completa l'80% del percorso formativo, verrà rilasciato un Attestato di partecipazione valido per l'inserimento nel proprio curriculum vitae.

L'Attestato è valido anche come "CREDITO FORMATIVO" per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione e come "LABORATORIO" per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Bari.

Iscrizione e prenotazione
Per partecipare al corso è necessario prenotarsi con le seguenti modalità:

presso la ns. sede;
scaricando il modulo qui e inviandolo via fax al numero 080 542 35 28;
compilando il form on line qui.

Ricordiamo che l'iscrizione sarà perfezionata solamente con il versamento di un acconto di € 50 con le modalità indicate qui. Il versamento della restante quota sarà concordato con la direzione del corso.

Dove e quando
Il Corso si svolge presso la sede di C.R.E.ATTIVA secondo il seguente calendario:

Venerdì 9 novembre 2007
dalle 15,00 alle 20,00

Sabato 10 novembre 2007
dalle 9,00 alle 18,00 (con un intervallo dalle 13,00 alle 14,00)

Venerdì 16 novembre 2007
dalle 15,00 alle 20,00

Sabato 17 novembre 2007
dalle 9,00 alle 17,00 (con un intervallo dalle 13,00 alle 14,00)



Docenti
Mirko Q. Carlo Antoncecchi
Psicologo ad indirizzo sviluppo ed educazione, specializzando in Psicoterapia della Gestalt.
Lavora come psicologo presso la Comunità Emmanuel di Lecce, settore dipendenze (centro terapeutico di Fondo Niceta).
Si è occupato di diversi progetti nelle scuole che hanno avuto come oggetto la Comunicazione affettiva e la prevenzione della devianza giovanile.
Collabora con il Tribunale per i Diritti dell'Ammalato, sede di Casarano (Le).



Direttore del Corso
Ferdinando De Muro

Comitato Scientifico
Prof.ssa Angela Danisi - Università di Bari

Prof. Giuseppe Mininni - Università di Bari

Prof.ssa Beatrice Ligorio - Università di Bari

Per chiarimenti e informazioni, potete
inviare una e-mail a info@creattiva.org
oppure
telefonare allo 080 5423528 il martedì e il giovedì dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 19,00

Link al sito CREATTIVA

Nessun commento: