SEMINARIO SULLA COMUNICAZIONE POLITICA
DESCRIZIONE
Gli incontri si rivolgeranno ad un gruppo di studenti interessati al campo politico-amministrativo, per offrirgli un inquadramento base sulla comunicazione politica.
Il progetto consiste nell’ analisi approfondita dei ruoli e delle competenze del personale, ma anche ad un attiva partecipazione da parte dello studente.
Ci proponiamo di incanalare l’offerta verso un target definito di giovani che sono principalmente un gruppo con particolari attitudini comunicative. Si vuole indirizzare una proposta idonea al loro percorso formativo universitario supportandolo con questi brevi incontri.
La comunicazione politica infatti, deve fare i conti con un pubblico ed un nuovo mercato in cui collocare il proprio servizio.L’esigenza di realizzare questi seminari nasce dal progressivo accostamento dei giovani all’universo politico e, dal successo che questo argomento ha ottenuto in numerose Facoltà umanistiche italiane.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
L’iniziativa si terrà entro dicembre 2007 e sarà composta da quattro incontri di cadenza settimanale, durante le ore pomeridiane (da concordare con l’università a seconda della disponibilità delle aule).La durata, di due ore per incontro, sarà suddivisa da una parte teorico-pratica ed una discussione di gruppo finale.
Il corso, rilascerà 2 crediti formativi (C.F.U.) che implica la frequenza obbligatoria e il relativo rilascio di un attestato, valente come prova ai fini dell’attribuzione dei crediti.
STRUTTURA DEGLI INCONTRI
Primo incontro: “La comunicazione politica”.
In questo modulo si passano in rassegna i principali modelli teorici sulla comunicazione politica. Punto di partenza è il passaggio dal modello pubblicistico-dialogico al modello mediatico teorizzato da Giampietro Mazzoleni. Si analizzeranno anche i linguaggi della politica, i simboli e i rituali.
Secondo incontro: “ Breve storia della comunicazione politica”
Si passano in rassegna le principali fasi della comunicazione politica ed elettorale. In particolare si passerà dalle fireside chats di Roosvelt al primo dibattito televisivo Nixon-Kennedy, da Bettino Craxi a Miterrand, fino a Reagan e la Thatcher. Maggiore attenzione verrà dedicata soprattutto alle campagne elettorali in Italia dal 1994 in poi, ossia dall’avvento del maggioritario e dalla scesa in campo di Berlusconi. Si analizzeranno in dettaglio le diverse campagne elettorali viste da entrambi gli schieramenti politici. Sarà importante l’interazione degli studenti per capire il loro punto di vista sulle diverse campagne elettorali.
Terzo incontro: “Come si fa una campagna elettorale”
Si analizzeranno le diverse fasi di una campagna elettorale. In particolare si analizzerà il percorso analisi-strategia-azione, imparando a conoscere i diversi strumenti utilizzati nelle tre fasi. Verrà vista poi una case history che permetterà di vivere in concreto come si realizza una campagna elettorale.
Quarto incontro: “Il cambiamento della comunicazione politica”
L’incontro ha lo scopo di fare il punto sui moderni strumenti di comunicazione politica. Campi di osservazione saranno innanzitutto le esperienze americane, analizzando in particolare la campagna per le primarie di Howard Dean del 2004. Si analizzerà in parallelo lo scenario italiano e soprattutto l’ultima campagna elettorale, raccontando l’esperienza del blog sonouncoglione.splinder.com, capace di attirare l’attenzione di tutti i quotidiani italiani e stranieri (tra gli altri El Pais e Le Figaro).
RELATORI: Dott. Massimiliano Cavallo, consulente di comunicazione politica come esperto esterno.
Dott. Gaetano Grasso, Project Manager dell’azienda di comunicazione RUNNING come esperto esterno.
Seminario gratutitoSeguendo tutti e quattro gli incontri il seminario avrà valore formativo di 16h
Per info e prenotazioni: 3480485656 - student.indipendenti@hotmail.it
I incontro: 22/10 ore 15.30 Aula Magna
DESCRIZIONE
Gli incontri si rivolgeranno ad un gruppo di studenti interessati al campo politico-amministrativo, per offrirgli un inquadramento base sulla comunicazione politica.
Il progetto consiste nell’ analisi approfondita dei ruoli e delle competenze del personale, ma anche ad un attiva partecipazione da parte dello studente.
Ci proponiamo di incanalare l’offerta verso un target definito di giovani che sono principalmente un gruppo con particolari attitudini comunicative. Si vuole indirizzare una proposta idonea al loro percorso formativo universitario supportandolo con questi brevi incontri.
La comunicazione politica infatti, deve fare i conti con un pubblico ed un nuovo mercato in cui collocare il proprio servizio.L’esigenza di realizzare questi seminari nasce dal progressivo accostamento dei giovani all’universo politico e, dal successo che questo argomento ha ottenuto in numerose Facoltà umanistiche italiane.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
L’iniziativa si terrà entro dicembre 2007 e sarà composta da quattro incontri di cadenza settimanale, durante le ore pomeridiane (da concordare con l’università a seconda della disponibilità delle aule).La durata, di due ore per incontro, sarà suddivisa da una parte teorico-pratica ed una discussione di gruppo finale.
Il corso, rilascerà 2 crediti formativi (C.F.U.) che implica la frequenza obbligatoria e il relativo rilascio di un attestato, valente come prova ai fini dell’attribuzione dei crediti.
STRUTTURA DEGLI INCONTRI
Primo incontro: “La comunicazione politica”.
In questo modulo si passano in rassegna i principali modelli teorici sulla comunicazione politica. Punto di partenza è il passaggio dal modello pubblicistico-dialogico al modello mediatico teorizzato da Giampietro Mazzoleni. Si analizzeranno anche i linguaggi della politica, i simboli e i rituali.
Secondo incontro: “ Breve storia della comunicazione politica”
Si passano in rassegna le principali fasi della comunicazione politica ed elettorale. In particolare si passerà dalle fireside chats di Roosvelt al primo dibattito televisivo Nixon-Kennedy, da Bettino Craxi a Miterrand, fino a Reagan e la Thatcher. Maggiore attenzione verrà dedicata soprattutto alle campagne elettorali in Italia dal 1994 in poi, ossia dall’avvento del maggioritario e dalla scesa in campo di Berlusconi. Si analizzeranno in dettaglio le diverse campagne elettorali viste da entrambi gli schieramenti politici. Sarà importante l’interazione degli studenti per capire il loro punto di vista sulle diverse campagne elettorali.
Terzo incontro: “Come si fa una campagna elettorale”
Si analizzeranno le diverse fasi di una campagna elettorale. In particolare si analizzerà il percorso analisi-strategia-azione, imparando a conoscere i diversi strumenti utilizzati nelle tre fasi. Verrà vista poi una case history che permetterà di vivere in concreto come si realizza una campagna elettorale.
Quarto incontro: “Il cambiamento della comunicazione politica”
L’incontro ha lo scopo di fare il punto sui moderni strumenti di comunicazione politica. Campi di osservazione saranno innanzitutto le esperienze americane, analizzando in particolare la campagna per le primarie di Howard Dean del 2004. Si analizzerà in parallelo lo scenario italiano e soprattutto l’ultima campagna elettorale, raccontando l’esperienza del blog sonouncoglione.splinder.com, capace di attirare l’attenzione di tutti i quotidiani italiani e stranieri (tra gli altri El Pais e Le Figaro).
RELATORI: Dott. Massimiliano Cavallo, consulente di comunicazione politica come esperto esterno.
Dott. Gaetano Grasso, Project Manager dell’azienda di comunicazione RUNNING come esperto esterno.
Seminario gratutitoSeguendo tutti e quattro gli incontri il seminario avrà valore formativo di 16h
Per info e prenotazioni: 3480485656 - student.indipendenti@hotmail.it
I incontro: 22/10 ore 15.30 Aula Magna
Nessun commento:
Posta un commento