venerdì 2 novembre 2007

CONSIGLIO DI FACOLTA' DEL 30/10/07

Durante il consiglio di Facoltà di martedi sono state affrontate varie tematiche in chiave didattica e organizzativa, ma andiamo con ordine.
Ogni presidente di corso di laurea ha illustrato la situazione attuale in previsione dell'entrata in vigore del decreto ministeriale 270/04. Osservando in ottica generale la nostra facoltà ha seri problemi per quanto concerne il numero di docenti di ruolo (ne abbiamo molti a contratto che non possono essere conteggiati nei requisiti minimi), le ultime statistiche esprimono cinicamente la mancanza di 44 unità per poter partire con la nuova riforma.
Scienze dell'Educazione e della Formazione dovrà rinunciare all'idea di 3 cdl autonomi con 3 magistrali, difatti sta prendendo sempre più piede l'ipotesi di 1 cdl con 2 curr.(460 studenti: es. l'attuale I e l'attuale II) più 1 autonomo (230 studenti: III curr. e l'attuale EPDM). Le magistrali diverrebbero cosi 2 con 100 studenti ciascuna.
Per Scienze della Comunicazione si ipotizza 1 triennale e 1 magistrale (Com. istituz. soc. e polit.); ma occhio alla collaborazione con Lettere per quanto riguarda il corso di "Editoria e Giornalismo".
Scienze e Tecniche Psicologiche è il corso che in previsione "sta meglio" con 1 triennale (2 indirizzi) e 1 magistrale (2 indirizzi).
Scienze e Tecnologie della Moda è un'incognita sia a Bari che a Taranto essendo un corso interfacoltà, il suo futuro è ancora da comprendere.
Formazione Primaria probabilmente diverrà 3+2 ma questo dipenderà da una serie di scambi di docenti con gli altri corsi di laurea.
Queste riflessioni confluiranno in una decisione ufficiale non prima di Gennaio 2008.
I nostri rappresentanti sono poi intervenuti per chiarire alcune questioni fondamentali: prima fra tutte la situazione di molti ragazzi che conosceranno la graduatoria per le magistrali non prima del 3 dicembre. Si è premuto fortemente per anticipare tale data, considerando sconcertante il mese e più di "ibernazione" tra l'inizio delle lezioni e l'ufficializzazione delle graduatorie. Altro punto focale riguarda il posto lasciato libero dal Prof. Gallo (dimissionario) per il coordinamento del tirocinio esterno: al momento la candidatura più forte (e consigliata anche dai rappresentanti) è quella della Prof.ssa Chionna; in tale ottica si è cercato di accellerare i tempi per poter progettare al meglio il lavoro dell'eventuale coordinatrice in carica da questo mese.
Infine la nostra voce si è fatta sentire per quanto riguarda le informazioni che ogni docente avrebbe dovuto già immettere sul sito della facoltà (fasf.uniba.it), dati alla mano si è proceduto all'elencazione dei dati mancanti, sottolineando la scarsissima percentuale delle informazioni inseriti (34%). Compito nostro sarà quello di vigilare su tale percentuale, aggiornando in ogni occasione il Preside e tutto il corpo docente.
Decisione "sacrosanta" quella di istituire una commissione che decida un calendario di Facoltà fisso e ottimale (date d'esame, inizio lezioni, sedute di Laurea ecc...) per far scomparire definitivamente tutte quelle "pezze a colori" che siamo costretti a mettere ogni qual volta (capita spesso) dobbiamo confrontarci con date assurde e dannose per noi studenti.
Per la serie "prevenire è meglio che curare"!.
Presidente di commissione sarà il Prof. Massaro, per gli studenti Giuseppe Belvedere e Francesca Moscaggiuri.
Chiunque volesse approfondire il discorso può venire come sempre nella nostra stanza al III piano.

5 commenti:

Anonimo ha detto...

ah!allora esistono i nostri rappresentanti!!!!nei verbali vedo che molti si assentano!

SI Ateneo ha detto...

quelli che vedi assenti sono quelli di tutte le altre associazioni che mancano da tre anni(praticamente da quando sono stati eletti). purtroppo siamo costretti a fare da soli.

micky ha detto...

io mi chiedo una cosa:ma è possibile che dobbiamo avere le specialistiche a numero chiuso?e gli altri laureati alla triennale che fanno dopo la laurea?ci avete mai pensato?

SI Ateneo ha detto...

e questa è la vera beffa del 3+2..
purtroppo la mancanza di strutture e di personale è il problema ecco perchè c'è il numero chiuso

SI Ateneo ha detto...

pochi docenti anche.....non ci sono soldi per assumero docenti di ruolo non a caso la nostra facoltà ha il record di docenti a contratto che sono intorno ai 69