Visualizzazione post con etichetta seminari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta seminari. Mostra tutti i post

mercoledì 1 settembre 2010

Attestati seminario

Sono pronti gli attestati del seminario "SUI BINARI DELLA FELICITA' ".

Potete ritirarli presso il gabbiotto di Studenti Indipendenti.

lunedì 24 maggio 2010

Seminario " Silenzio assordante"

Siamo lieti di annunciarvi che il giorno 4 Giugno si terrà presso l'aula Aldo Moro, sita nella Facoltà di Giurisprudenza,
il Seminario "Silenzio assordante" che affronterà l'attualissimo tema della violenza di genere, promovuendo,
allo stesso tempo, la campagna di sensibilizzazione "Riconoscere la violenza".
La presenza onoraria dell'Onorevole Anna Paola Concia e di altre esperte del settore, vi aiuteranno a capire le problematiche e le realtà, talvolta rese invisibili, esistenti nella quotidianeità della vita.
Il seminario avrà inizio alle ore 9.30 con la raccolta presenze e si concluderà alle ore 14.00 con la distribuzione
dell'attestato di frequenza del suddetto.Tale incontro ha valenza 6ore di seminari.
Per potervi partecipare è obbligatoria la prenotazione o via mail all'indirizzo giraffa.onlus@hotmail.it o tramite
messaggio al numero 3487777540; in entrambe le modalità di prenotazione bisogna inserire nome, cognome, matricola e Corso di Laurea.
Augurandovi una buona giornata vi ricordiamo infine che il seminario è organizzato con la collaborazione di
Studenti Indipendenti, Giraffa Onlus e Comitato Pari oppurtunità.

venerdì 19 febbraio 2010

CONVEGNO DI STUDIO "INNOVAZIONE E FORMAZIONE. POLITICHE, PROCESSI E SOGGETTI"

22 FEBBRAIO 2010, ORE 9.00-17.30, AULA MAGNA “A. COSSU” - UNIVERSITÀ DI BARI (PALAZZO ATENEO)

La giornata, organizzata dalla presidenza del corso di laurea magistrale in Educazione degli adulti e formazione continua, si propone come momento di riflessione privilegiata sui rapporti tra innovazione e formazione e sulla loro ricaduta per lo sviluppo concreto del territorio. L’intervento dei principali esponenti delle istituzioni politiche locali e dei rappresentanti delle molteplici realtà coinvolte dal tema (università, enti datoriali, associazioni, sindacati, ecc…) rappresenta quindi vantaggiosamente il terreno di dialogo più qualificato per l’implementazione di strategie di sviluppo del territorio mediante la valorizzazione del capitale umano, soprattutto della cruciale risorsa giovanile.

L'iniziativa del convegno, davvero unica e riconosciuta necessaria da studenti e professionisti interessati dall'ambito della educazione degli adulti e della formazione continua, vale come credito formativo.

Per maggiori info cliccate QUI

ASSEMBLEA PUBBLICA 1 MARZO "IL PARADOSSO DEGLI INVISIBILI"

RELATORI: PROF. PEDRO MIGUEL, PROF.SSA LUISA SANTELLI

L'ins. Corsina Depalo, in qualità di studentessa di Scienze dell'Educazione e Formazione e in occasione dello "sciopero nazionale dello straniero", organizza per il 1 MARZO 2010 un'assemblea pubblica a nome degli studenti di Sociologia delle Relazioni Etniche dal titolo "IL PARADOSSO DEGLI INVISIBILI".
Relatori Prof. Pedro Miguel e Prof.ssa Luisa Santelli.
L'evento si terrà nell'aula IX della Facoltà di Scienze della Formazione (III piano Palazzo Ateneo) dalle ore 10.00 alle ore 14.00.
Per gli studenti di Scienze dell'Educazione e formazione, la partecipazione varrà come credito formativo.

per maggiori info cliccate QUI

martedì 17 novembre 2009

Seminario

Etica Staminali e Persona


Rilascia credito x Sc. Educazione e Sc. dell'Educazione e della Formazione





lunedì 20 aprile 2009

APRI GLI OCCHI...Una luce dietro l’angolo


“La tratta di esseri umani
non è la prostituzione.
La tratta è lo spostamento
di una persona contro la
sua volontà dal luogo di
origine ad un altro al fine di
fruttare il lavoro o il corpo."

Vale 8 ore di Seminario per i Corsi di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione e in Educazione Professionale nel campo del disagio, della marginalità e della devianza minorile.
X info e prenotazione : siseminari@gmail.com

venerdì 14 novembre 2008

SEMINARIO CON CREDITO 1 CFU (25 ORE)

L'ESPERTO NELLA SELEZIONE DEL PERSONALE
Workshop formativo per avviarsi alla professione

Cari giovincelli,
ecco fresco fresco un SUPER SEMINARIO organizzato da STUDENTI INDIPENDENTI utilissimo per tutta la Facoltà, forte di un tema quanto mai prezioso per noi studenti. Questo seminario ha valenza formativa di 1 CFU cioè ben 25 ore.

Ecco dove si svolgerà:

Giovedì 20 15.00 - 18.30 (Aula V) e Venerdì 21 9.30 - 13.00 (Aula X)
Giovedì 27 15.00 - 18.30 (Aula V) e Venerdì 28 9.30 - 13.00 (Aula X) : Novembre 2008

Le prenotazioni al seminario potranno avvenire in Gabbiotto, sul contatto MSN di S.I., via mail siateneo@hotmail.it, via telefono 080/5714339. Specificando NOME, COGNOME, CORSO DI LAUREA, CELLULARE, E-MAIL.

Ve gusta??? Certo che ve gusta...!

giovedì 15 maggio 2008

SEMINARIO

LUNEDI' 19 MAGGIO alle ore 9.30 presso la Facoltà di Economia nell'Aula I
NON POTETE MANCARE AL NOSTRO SEMINARIO SUL
COMMERCIO EQUO SOLIDALE
n.b.: vale 6 ore di seminario per Scienze dell'Educazione e della Formazione,
BASTA PRESENTARSI Lì LUNEDì MATTINA...NON OCCORRE PRENOTARSI.
Ci saremo noi a prendere le firme in entrata ed in uscita

martedì 1 aprile 2008

DATE E ORARI SEMINARIO PNL

12 Aprile: 10-13 Aula C Poste (via Garruba, nnanz a Lingue)
15 Aprile: 15-18 Aula C Poste
21 Aprile: 15-18 Aula C Poste
28 Aprile: 15-18 Aula C Poste

REGOLE:
1 assenza - convalida di 25 ore 1 CFU
2 assenze - convalida di 0 ore 0 CFU

Lista aggiornata al 04/04/08 persone registrate clicca qui

venerdì 28 marzo 2008

SEMINARIO PNL SOLD OUT

Sono chiuse le iscrizioni al seminario "Strategie di comunicazione efficace e PNL". Si è già raggiunto il tetto massimo di iscritti
Di seguito il volantino e le info sul seminario
Cliccate e scaricate i file in formato word


Voltantino II

giovedì 17 gennaio 2008

Seminario - L'uomo nell'età della tecnica

Umberto Galimberti, professore ordinario di filosofia della storia e psicologia dinamica dell'Università degli studi di Ca' Foscari Venezia, presenterà il seminario sul tema:
L'uomo nell'età tecnica

Al Kursaal Santa Lucia,
largo adua 5/9 Bari

Il giorno 24 gennaio ore 15.30

Il seminario è riconosciuto nell'ambito dell'attivatà: seminari- stage - convegni per gli studenti iscritti al corso di laurea in educazione e formazione e del corso di laurea in Educazione professionale del campo del disagio minorile, della Devianza e della Marginalità.

Non c'è bisogno di prenotazione.
Non si sa quanti crediti verranno riconosciuti. (minimo 3)

martedì 6 novembre 2007

SEMINARI

Studenti Indipendenti torna alla carica con i suoi "famosi seminari".
Già giovedi prossimo partirà un seminario sull'orientamento al lavoro. Potranno partecipare solo studenti del 3 anno (o f.c.) o studenti iscritti alle lauree magistrali. Se sei del primo o del secondo anno non disperare: sono in programmazione 4-5 seminari apposta per te entro Luglio!

martedì 30 ottobre 2007

MINORI A RISCHIO: PROPOSTE EDUCATIVE PER L'AUTORESPONSABILITA'

Percorso di formazione per la gestione del rischio di devianza attraverso l'uso dei Programmi di Risoluzione dei Conflitti (CR) e di Mediazione tra Pari (PM)
(Terza Edizione)




In risposta al problema del rischio di devianza minorile, che si esprime, nelle scuole e nelle comunità per minori, con il fenomeno del "bullismo", insegnanti ed educatori prendono spesso decisioni punitive. Insegnanti ed educatori sentono l'esigenza di uno strumento alternativo come i programmi preventivi sulla risoluzione dei conflitti e la mediazione tra pari nelle scuole da contrapporre agli spesso inefficaci provvedimenti disciplinari.

La Risoluzione dei Conflitti (CR)e la Mediazione tra Pari (PM) é la risposta più efficace alla violenza nelle scuole (Shepherd, 1994).
Tali strumenti, focalizzati sull'insegnamento agli studenti su come gestire i loro conflitti, si allontanano dai programmi basati sulla punizione e l'isolamento dei ragazzi più esagitati.

E' dimostrato come programmi di prevenzione efficaci riducono lo stress degli insegnanti e degli educatori incrementando così il tempo effettivo destinato all'insegnamento ed ai progetti educativi (Benson e Benson, 1993). Tali programmi forniscono ai ragazzi diverse opportunità per diventare responsabili delle proprie azioni nel periodo critico dello sviluppo, in più, allenandosi nella negoziazione e nella mediazione, incrementano le strategie di affermazione verbale che spesso risultano scarse o assenti nei ragazzi aggressivi (Lochman, Dunn e Klimes, 1993).

Imparando a risolvere i conflitti tra pari con la dialettica si evita l'escalation distruttiva che si conclude con il danno fisico.

In una ricerca del 1996 riguardante gli esiti del programma di risoluzione dei conflitti condotta da Johnson e Johnson é risultato che:

i programmi CR-PM effettivamente insegnano agli studenti le procedure di negoziazione e mediazione;
gli studenti tendono ad usare, una volta apprese, tali strategie;
gli studenti che utilizzano strategie PR riducono i conflitti verso gli insegnanti;
i programmi CR-PM nelle scuole in cui sono stati sperimentati hanno ridotto drasticamente il numero delle sospensioni.
In mediazione gli studenti hanno accertato numerosi motivi di conflitto, i più comuni sono gli insulti, i pettegolezzi e le minacce (Stevahn et al., 1997).

In una ricerca americana del 2002 Smith et al. hanno determinato gli effetti del CR-PM nelle scuole della Florida centrale prendendo in esame i ragazzi di 14 anni; si tratta di uno studio longitudinale durato due anni, durante i quali si sono osservate le differenze di comportamento tra le classi che avevano seguito l'addestramento alla risoluzione del conflitto e alla mediazione tra pari e le classi di controllo che non avevano intrapreso alcun tipo di programma alternativo.

I risultati indicano una differenza significativa tra le classi sperimentali e quelle di controllo per quanto riguarda il numero di sospensioni e l'armonia dello svolgimento delle lezioni.

Finalità
Il corso è finalizzato all'approfondimento della conoscenza sul fenomeno del bullismo nelle scuole e all'apprendimento e all'addestramento di metodi e strategie per riconoscerne i segni e contrastarlo.

Obiettivi didattici
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di:

riconoscere le variabili e i segni peculiari dell'atto di bullismo;
identificare situazioni problematiche e i ruoli dei diversi attori;
adottare strategie di negoziazione atte alla risoluzione dei conflitti;
acquisire le tecniche dell'ascolto attivo e della comunicazione affettiva;
acquisire le logiche, le tecniche e le strategie per applicare efficacemente i Programmi di Risoluzione dei Conflitti (CR) e di Mediazione tra Pari (PM).
Articolazione del percorso
Il percorso si articola in due moduli, ciascuno dei quali affronta un Programma specifico. Il Corso ha una durata complessiva di 25 ore.

Modulo: La Risoluzione dei Conflitti ( Conflict-Resolution )
Durata
12 ore

Contenuti
definizione di "conflitto";
strategie di comunicazione;
gestione della collera;
addestramento all'ascolto.




Modulo: La Mediazione tra Pari ( Peer-to-Peer )
Durata
13 ore

Contenuti
la conoscenza dei diversi ruoli (Bullo, Vittima, Spettatore);
identificazione delle situazioni problematiche;
rassegna delle diverse soluzioni del problema;
ricerca di un accordo tra le varie proposte risolutive;
sottoscrizione dell'accordo negoziato e assunzione di responsabilità.


Metodologia
La metodologia utilizzata prevede l'alternarsi di lezioni teoriche con metodi attivi. La lezione frontale è finalizzata a fornire lezioni teoriche, i metodi attivi sono finalizzati a far fare esperienza (sia pure in un ambiente protetto).

I metodi attivi sono i seguenti:

Giochi di ruolo;
Giochi analogici;
Lavori in gruppo;
Utilizzo di schede per analisi ed autovalutazioni.
Destinatari
Il training è rivolto ad insegnanti, educatori professionali, pedagogisti, psicologi e a tutti coloro che operano o intendono operare nei processi educativi con minori.

Quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è di Euro 150,00 + IVA. Per i possessori di CreattivaCard la quota di iscrizione è di Euro 120,00 + IVA.
Per neolaureati Per “neolaureati” intendiamo coloro che:
- hanno conseguito la Laurea Magistrale da non più di 24 mesi dalla data di prenotazione al corso;
- hanno conseguito la Laurea triennale da non più di 24 mesi dalla data di prenotazione al corso (a meno che non siano iscritti ad un CDL Magistrale. In questo caso sono considerati “studenti universitari”);
- hanno conseguito la Laurea a ciclo unico o una Laurea dei vecchi ordinamenti da non più di 24 mesi dalla data di prenotazione al corso. , la quota di iscrizione è di Euro 110,00 + IVA
Per neolaureati Per “neolaureati” intendiamo coloro che:
- hanno conseguito la Laurea Magistrale da non più di 24 mesi dalla data di prenotazione al corso;
- hanno conseguito la Laurea triennale da non più di 24 mesi dalla data di prenotazione al corso (a meno che non siano iscritti ad un CDL Magistrale. In questo caso sono considerati “studenti universitari”);
- hanno conseguito la Laurea a ciclo unico o una Laurea dei vecchi ordinamenti da non più di 24 mesi dalla data di prenotazione al corso. possessori di CreattivaCard la quota è di Euro 90,00 + IVA.
Per studenti universitari Per studenti universitari intendiamo:
- coloro che sono iscritti a Corsi di Laurea triennali;
- coloro che sono iscritti a Corsi di Laurea magistrali;
- coloro che sono iscritti a Corsi di Laurea a ciclo unico o di vecchi ordinamenti;
- coloro che hanno conseguito la Laurea triennale e sono in attesa di iscriversi al CDL Magistrale. la quota di iscrizione è di Euro 80,00 + IVA.
Per studenti universitari Per studenti universitari intendiamo:
- coloro che sono iscritti a Corsi di Laurea triennali;
- coloro che sono iscritti a Corsi di Laurea magistrali;
- coloro che sono iscritti a Corsi di Laurea a ciclo unico o di vecchi ordinamenti;
- coloro che hanno conseguito la Laurea triennale e sono in attesa di iscriversi al CDL Magistrale. possessori di CreattivaCard la quota è di Euro 60,00 + IVA.

Attestazione finale
A chi completa l'80% del percorso formativo, verrà rilasciato un Attestato di partecipazione valido per l'inserimento nel proprio curriculum vitae.

L'Attestato è valido anche come "CREDITO FORMATIVO" per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione e come "LABORATORIO" per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Bari.

Iscrizione e prenotazione
Per partecipare al corso è necessario prenotarsi con le seguenti modalità:

presso la ns. sede;
scaricando il modulo qui e inviandolo via fax al numero 080 542 35 28;
compilando il form on line qui.

Ricordiamo che l'iscrizione sarà perfezionata solamente con il versamento di un acconto di € 50 con le modalità indicate qui. Il versamento della restante quota sarà concordato con la direzione del corso.

Dove e quando
Il Corso si svolge presso la sede di C.R.E.ATTIVA secondo il seguente calendario:

Venerdì 9 novembre 2007
dalle 15,00 alle 20,00

Sabato 10 novembre 2007
dalle 9,00 alle 18,00 (con un intervallo dalle 13,00 alle 14,00)

Venerdì 16 novembre 2007
dalle 15,00 alle 20,00

Sabato 17 novembre 2007
dalle 9,00 alle 17,00 (con un intervallo dalle 13,00 alle 14,00)



Docenti
Mirko Q. Carlo Antoncecchi
Psicologo ad indirizzo sviluppo ed educazione, specializzando in Psicoterapia della Gestalt.
Lavora come psicologo presso la Comunità Emmanuel di Lecce, settore dipendenze (centro terapeutico di Fondo Niceta).
Si è occupato di diversi progetti nelle scuole che hanno avuto come oggetto la Comunicazione affettiva e la prevenzione della devianza giovanile.
Collabora con il Tribunale per i Diritti dell'Ammalato, sede di Casarano (Le).



Direttore del Corso
Ferdinando De Muro

Comitato Scientifico
Prof.ssa Angela Danisi - Università di Bari

Prof. Giuseppe Mininni - Università di Bari

Prof.ssa Beatrice Ligorio - Università di Bari

Per chiarimenti e informazioni, potete
inviare una e-mail a info@creattiva.org
oppure
telefonare allo 080 5423528 il martedì e il giovedì dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 19,00

Link al sito CREATTIVA

domenica 21 ottobre 2007

SEMINARIO: Introduzione alla comunicazione politica

SEMINARIO SULLA COMUNICAZIONE POLITICA

DESCRIZIONE
Gli incontri si rivolgeranno ad un gruppo di studenti interessati al campo politico-amministrativo, per offrirgli un inquadramento base sulla comunicazione politica.
Il progetto consiste nell’ analisi approfondita dei ruoli e delle competenze del personale, ma anche ad un attiva partecipazione da parte dello studente.
Ci proponiamo di incanalare l’offerta verso un target definito di giovani che sono principalmente un gruppo con particolari attitudini comunicative. Si vuole indirizzare una proposta idonea al loro percorso formativo universitario supportandolo con questi brevi incontri.
La comunicazione politica infatti, deve fare i conti con un pubblico ed un nuovo mercato in cui collocare il proprio servizio.L’esigenza di realizzare questi seminari nasce dal progressivo accostamento dei giovani all’universo politico e, dal successo che questo argomento ha ottenuto in numerose Facoltà umanistiche italiane.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
L’iniziativa si terrà entro dicembre 2007 e sarà composta da quattro incontri di cadenza settimanale, durante le ore pomeridiane (da concordare con l’università a seconda della disponibilità delle aule).La durata, di due ore per incontro, sarà suddivisa da una parte teorico-pratica ed una discussione di gruppo finale.
Il corso, rilascerà 2 crediti formativi (C.F.U.) che implica la frequenza obbligatoria e il relativo rilascio di un attestato, valente come prova ai fini dell’attribuzione dei crediti.

STRUTTURA DEGLI INCONTRI
Primo incontro: “La comunicazione politica”.
In questo modulo si passano in rassegna i principali modelli teorici sulla comunicazione politica. Punto di partenza è il passaggio dal modello pubblicistico-dialogico al modello mediatico teorizzato da Giampietro Mazzoleni. Si analizzeranno anche i linguaggi della politica, i simboli e i rituali.
Secondo incontro: “ Breve storia della comunicazione politica”
Si passano in rassegna le principali fasi della comunicazione politica ed elettorale. In particolare si passerà dalle fireside chats di Roosvelt al primo dibattito televisivo Nixon-Kennedy, da Bettino Craxi a Miterrand, fino a Reagan e la Thatcher. Maggiore attenzione verrà dedicata soprattutto alle campagne elettorali in Italia dal 1994 in poi, ossia dall’avvento del maggioritario e dalla scesa in campo di Berlusconi. Si analizzeranno in dettaglio le diverse campagne elettorali viste da entrambi gli schieramenti politici. Sarà importante l’interazione degli studenti per capire il loro punto di vista sulle diverse campagne elettorali.
Terzo incontro: “Come si fa una campagna elettorale”
Si analizzeranno le diverse fasi di una campagna elettorale. In particolare si analizzerà il percorso analisi-strategia-azione, imparando a conoscere i diversi strumenti utilizzati nelle tre fasi. Verrà vista poi una case history che permetterà di vivere in concreto come si realizza una campagna elettorale.
Quarto incontro: “Il cambiamento della comunicazione politica”
L’incontro ha lo scopo di fare il punto sui moderni strumenti di comunicazione politica. Campi di osservazione saranno innanzitutto le esperienze americane, analizzando in particolare la campagna per le primarie di Howard Dean del 2004. Si analizzerà in parallelo lo scenario italiano e soprattutto l’ultima campagna elettorale, raccontando l’esperienza del blog sonouncoglione.splinder.com, capace di attirare l’attenzione di tutti i quotidiani italiani e stranieri (tra gli altri El Pais e Le Figaro).
RELATORI: Dott. Massimiliano Cavallo, consulente di comunicazione politica come esperto esterno.
Dott. Gaetano Grasso, Project Manager dell’azienda di comunicazione RUNNING come esperto esterno.

Seminario gratutitoSeguendo tutti e quattro gli incontri il seminario avrà valore formativo di 16h

Per info e prenotazioni: 3480485656 - student.indipendenti@hotmail.it

I incontro: 22/10 ore 15.30 Aula Magna